Sono le persone che attraverso le loro gesta, le loro imprese e le loro creazioni provocano emozioni. Attraverso le nostre interviste vogliamo porre domande a personaggi che riteniamo abbiamo qualcosa da raccontare e magari insegnare.
Ti guardi intorno e capisci molte cose, quel sorriso che ha sempre stampato sul volto ha radici ben chiare. Ovunque volgi lo sguardo la presenza è lì intorno a te e forse, per chi è cresciuto in questi posti è incastonata dentro, come una pietra pregiata dentro un gioiello prezioso, impossibie da estirpare.
Perchè è quello che hai intorno che ti plasma e ti fa diventare ciò che sei. Forse non poteva provenire da nessun altro luogo l'unico atleta in italia a mettere a testa in giù un bestione di quasi 300 kg. Perchè per diventare atleta professionista di freestyle motoslitta servono caratteristiche che solo pochi possono avere. Doti e qualità che forse solo le montagne ti possono dare.
È da poco iniziata in Australia una nuova stagione del campionato mondiale Superbike che quest’anno festeggia il trentesimo anno dalla sua nascita. In tutti questi anni il campionato ha subito una profonda trasformazione che ne ha profondamente snaturato lo spirito originario, quello in cui potevi acquistare una moto e un kit normalmente in vendita e con un bravo preparatore e un valido pilota potevi toglierti delle belle soddisfazioni.
Continuano i nostri incontri dietro una boom. Questa volta abbiamo avuto il piacere di incontrare Max Termporali. E' stata una bella e piacevole chiacchierata. Nella prima parte del nostro incontro abbiamo parlato della sua storia personale, quella di pilota per poi arrivare dietro ai microfoni. Nella seconda abbiamo parlato di attualità: di superbike, Melandri, motogp, gomme e sicurezza. Un punto di vista che merita di essere ascoltato.
Abbiamo incrociato il grande protagonista del Mugello e abbiamo colto l'occasione per fargli 3 domande al volo
Vi siete mai chiesti cosa c'è dietro la vita di un Vlogger? Vorreste anche voi fare video? Quali sono i compromessi e le rinunce che deve fare chi racconta il mondo delle due ruote? Apriamo il nostro spazio e il nostro nuovo progetto con una intervista a Motoreetto, uno che le emozioni le racconta attraverso video sempre puntuali e efficaci.
E' iniziata una delle stagioni con delle aspettative altissime. Le premesse sono di una stagione all'insegna di spettacolo e tante emozioni. Dalla motogp, passando da Morbidelli per arrivare alla moto 3 tanti italiani possono dire la loro e essere protagonisti. Abbiamo voluto fare qualche domanda a uno dei piloti che più di altri ha saputo regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati, reduce da una stagione complicata e ora in cerca di riscatto. Ecco quello che ci ha detto Romano Fenati.
Leggi tutto: Intervista a Romano Fenati - Tra passato e futuro
Marco Lucchinelli ci dice la sua prima della partenza della stagione 2017
Questa la nostra intervista telefonica:
Mentre attraversi il corridoio, posto al primo piano, che dalla sala riunioni porta a una finestra che si affaccia sul nuovo capannone, non puoi non fermarti davanti a un'altra finestra interna che dà sulla fabbrica e restare ammirato. Le postazioni di lavoro accuratamente separate, il personale assorto nelle operazioni che deve svolgere, le moto sui banchi prova. “Quando poi ricevi una mail direttamente da HRC in cui ti fanno i complimenti per l'azienda, sono soddisfazioni”.